LE GIORNATE DEL CARABINIERE da un’idea di Gianfranco Muliari
Questi le origini di un percorso che dopo il raggiungimento del primo, esaltante traguardo, è proseguito con altre iniziative snodatesi in un susseguirsi di manifestazioni che, possiamo ben dirlo, hanno lasciato il segno. Sono vicende celebrative che tra loro si incrociano, si connettono, vanno in parallelo, inscindibilmente si integrano perché hanno una storia comune e hanno le medesime finalità: fare conoscere e diffondere i “Valori della Carabinierità” in un contesto proteso alla tutela della legalità e alla “cultura delle difesa”. Giugno 2001 - 1° Edizione: “Carabiniere Sempre” – dall’omonimo libro che narra una lunga, appassionata ed avvincente esperienza professionale, con articolate riflessioni dedicate agli ultimi cinquantanni di Storia in Italia. Giugno 2005 – 3° Edizione: “Il Carabiniere nella Cultura e nel Cinema” – Rassegna di alcune principale opere, tra cui la proiezione inedita del primo film dedicato all’Arma realizzato nel 1913 e riprodotto per la circostanza dalla Fondazione Italiana di Cineteca. Maggio 2006 – 4° Edizione: “Il Carabiniere e l’Umana Solidarietà” - Evento accompagnato da testimonianze ed illustrazioni dirette a mettere in risalto il valore insostituibile di questo nobile sentimento, che il Militare dell’Arma sa esprimere con genetica naturalezza. Maggio 2008 - 5° Edizione: "Il Carabiniere portatore di Pace nel Mondo" - Un’iniziativa di rilevante importanza a sostegno della libertà e della legalità che i nostri Militari continuano ad essere impegnati e a sacrificarsi nel Mondo e suscitano per questo universali consensi di ammirazione e di plauso. |